Cosa c'entra il nostro corpo con le decisioni finanziarie?

Cosa c’entra il nostro corpo con le decisioni finanziarie?

Cosa c’entra il nostro corpo con le decisioni finanziarie?

Quando parliamo di decisioni finanziarie, c’è una parte del nostro corpo che gioca un ruolo fondamentale: l’insula cerebrale. Non si tratta di una zona che conosciamo tanto, ma è una regione profonda del nostro cervello che collega il corpo con le emozioni. In sostanza, l’insula ci aiuta a valutare situazioni rischiose, perché mette insieme sensazioni fisiche e segnali emotivi. Pensiamo a come, in passato, ci ha protetto dai pericoli immediati, come fame o predatori. Era lì per farci stare attenti, percependo il rischio.

E come funziona quando investiamo?

Quando facciamo scelte economiche – magari investire in mercati instabili o in progetti con rischi poco chiari – l’insula si attiva.

Il risultato? A volte ci fa diventare molto più cauti, spingendoci a scegliere soluzioni più sicure, magari con bassi ritorni, o ci porta a ritirarci da investimenti appena c’è un piccolo calo.

Hai mai sentito quella sensazione di “rifiuto” quando vedi un investimento che potrebbe sembrare rischioso? Ti è capitato di rinunciare a qualcosa per paura di una nuova perdita? Ecco, in quei momenti l’insula amplifica la nostra paura di perdere, portandoci a evitare il rischio anche quando sarebbe ragionevole affrontarlo.

C’è un modo per “gestire” questa paura?

Per smorzare l’effetto dell’insula sulle nostre decisioni, un approccio che si sta diffondendo è il Mindful Investing (forse preferisco italianizzarlo con l’Investire con consapevolezza).

In pratica, si tratta di imparare a essere più consapevoli delle emozioni che proviamo quando investiamo, e a non prendere decisioni impulsive. Utilizzando la mindfulness, possiamo riconoscere i segnali che il nostro corpo ci manda e usare questi segnali per fare scelte più ragionate, senza farci sopraffare dalla paura o dall’ansia.

In pratica, l’idea è quella di concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine. Così, anche quando il mercato è turbolento, possiamo mantenere la calma e non fuggire dalla situazione. Significa restare centrati, anche quando tutto intorno sembra muoversi velocemente.

Il mio ruolo in tutto questo?

Nel mio lavoro di consulente, aiuto i clienti a capire l’importanza di queste reazioni emotive, e a riconoscerle per poterle gestire. In pratica, parliamo tanto delle emozioni legate ai soldi – sia quelle legate alla paura di perdere che quelle di fare il passo giusto. Insieme, possiamo fare chiarezza sugli obiettivi finanziari, pianificando per il futuro, senza farsi abbattere dalla volatilità o dalla paura del mercato.

L’insula come alleato, non nemico

Quello che è interessante è che l’insula, pur spingendoci a essere più cauti o emotivi, può anche diventare un alleato. Ci aiuta a capire meglio come reagiamo al rischio e ci può orientare verso decisioni più consapevoli.

La chiave sta nel trovare il giusto equilibrio tra le emozioni e una pianificazione solida, in modo che questa guida interiore ci aiuti a fare scelte finanziarie più sagge nel lungo periodo.

Clicca qui per richiedere una consulenza: cercheremo insieme di gestire al meglio le emozioni!

Seguimi su FacebookInstagramLinkedIn