Pietro Ardito

La Pianificazione Finanziaria oggi
La (costosa) presunzione dell’essere i più bravi

La (costosa) presunzione dell’essere i più bravi

27 Ottobre, 2020

Qualcuno conosce l’esclusivo club dei Mensa? Si tratta di un ristretto gruppo di persone; per accedere bisogna far parte di quel 2% della popolazione mondiale dotata di un Quoziente d’Intelligenza più alto. Negli Stati Uniti, consapevoli della loro intelligenza, hanno cominciato a confrontarsi con gli investimenti finanziari, pensando di far meglio dei gestori o, addirittura, far meglio dei mercati. Il risultato è stato che dopo 15 anni hanno fatto molto peggio dell’indice S&P 500, sottoperformando l’indice di quasi il 13% all’anno. Uno dei membri racconta di essere partito con un investimento iniziale di 5.300$, diventati dopo 15 anni 9.300$. Un investimento simile nell’indice S&P500 avrebbe prodotto nello stesso periodo un risultato di 300mila dollari. Anche loro sono stai traditi da un eccesso di sicurezza. Questa atteggiamento è documentato dagli psicologi: “gli esseri umani tendono a sopravvalutare le loro capacità e prospettive di successo”. In particolare da chi investe in singoli titoli, obbligazioni o fondi confidando nelle proprie capacità. La cosa migliore sarebbe dividere i propri soldi in diversi fondi e non ascoltare più le notizie economiche-finanziarie.

Cosa ci insegna questa storia? Come dice più volte nel suo libro Benjamin Graham: “Se vuoi vedere la più grande minaccia per il tuo futuro finanziario, vai a casa e guardati allo specchio”. Con questo credo non ci sia niente altro da dire se non di pensarci un po’  quando crediamo erroneamente di saperne più di chiunque altro. 

Pietro Ardito, C. Da Zingaro SNC 74024 Manduria (TA), CF: RDTPTR66T08Z112A, info@pietroardito.com

Privacy PolicyCookie PolicyAggiorna le preferenze sui cookie